ROMA, RIVOLUZIONE DIRIGENZIALE IN ARRIVO: GHISOLFI VERSO L’ADDIO

Il ds francese potrebbe lasciare dopo solo un anno: Massara in pole per sostituirlo

Scossone in vista in casa Roma. Il futuro di Florent Ghisolfi, infatti, è appeso a un filo e già domani il dirigente francese (arrivato appena un anno fa) potrebbe essere rimosso dall’incarico di direttore sportivo del club. Una scelta importante che sarà vagliata attentamente in queste ore da parte dei Friedkin anche perché siamo proprio all’inizio del mercato estivo e dell’avventura di Gian Piero Gasperini nella capitale.

I MOTIVI DELLA ROTTURA

I proprietari texani nutrono da tempo dubbi sull’operato di Ghisolfi dopo le ultime due campagne acquisti e per il rapporto incrinato con alcuni procuratori chiave del mercato giallorosso. Ma a far traballare davvero la posizione del francese ex Nizza sarebbe stata la gestione del rinnovo di Mile Svilar e anche la cessione per ora congelata di Angelino all’Al-Hilal.

Solo l’intervento di Ranieri, infatti, ha evitato negli ultimi giorni una clamorosa rottura col portiere che ora è vicino a restare. Domani Ghisolfi (insieme a Ranieri) dovrebbe affiancare Gasperini in conferenza stampa, ma la sua presenza a questo punto è in forte dubbio.

MASSARA IN POLE POSITION

Intanto circola già con forza il nome del possibile sostituto. Si tratterebbe di un ritorno, ovvero di Frederic Massara, già direttore sportivo della Roma sotto la gestione Pallotta e libero da pochi giorni dopo la fine del rapporto col Rennes.

Massara rappresenterebbe una scelta di continuità e conoscenza dell’ambiente, avendo già lavorato a Trigoria e conoscendo bene le dinamiche della piazza romana. La sua esperienza successiva al Milan, culminata con la vittoria dello scudetto nel 2022, ne ha inoltre rafforzato il curriculum.

ALTRE NOVITÀ NELL’ORGANIGRAMMA

Intanto sarebbe stata già presa un’altra decisione: Lorenzo Vitali, Chief Administrative Officer, non farà parte dell’organigramma societario della prossima stagione. Un’altra volontà dei Friedkin che ora dovranno trovare un’altra figura dirigenziale.

I Friedkin sembrano intenzionati a rivoluzionare la struttura dirigenziale giallorossa, con l’obiettivo di creare un assetto più funzionale alle ambizioni del club. La timing di queste decisioni appare però particolarmente delicato, considerando l’imminente inizio della nuova stagione e la presentazione di Gasperini.

LE REAZIONI NELL’AMBIENTE

“Siamo in una fase di transizione importante,” ha commentato una fonte interna al club. “Le decisioni che verranno prese nelle prossime ore saranno fondamentali per impostare il lavoro dei prossimi mesi e definire la strategia di mercato che supporterà il nuovo allenatore.”

Anche a Trigoria l’atmosfera è tesa, con i dipendenti che attendono di capire quale sarà il nuovo assetto e quali conseguenze avrà questo cambiamento sull’operatività quotidiana della società.

MERCATO IN STALLO

L’incertezza dirigenziale rischia di influire negativamente anche sul mercato in entrata, proprio nel momento in cui Gasperini avrebbe bisogno di indicazioni chiare sui rinforzi da portare a Roma. La situazione è seguita con attenzione dagli addetti ai lavori e dagli appassionati, con gli esperti di scommesse che aggiornano quotidianamente le quotazioni sui possibili colpi di mercato – per restare aggiornato sulle quote e pronostici clicca qui e consulta le ultime novità.

Mentre la Roma affronta questa rivoluzione dirigenziale, anche la Juventus si prepara al mercato estivo con strategie ben definite, puntando a rinforzare l’organico a disposizione di Thiago Motta.

IL FUTURO IMMEDIATO

Le prossime 48 ore saranno decisive per comprendere la direzione che prenderà la Roma. Se la sostituzione di Ghisolfi sarà confermata, Massara potrebbe assumere immediatamente l’incarico per non perdere tempo prezioso sul mercato.

I Friedkin, dopo aver investito molto per portare Gasperini a Roma, vogliono garantirgli una struttura societaria solida e un mercato all’altezza delle aspettative. L’obiettivo è costruire una squadra competitiva che possa tornare in Champions League, traguardo che manca ormai da troppo tempo ai giallorossi.

La situazione resta fluida, ma la sensazione è che i proprietari americani non intendano attendere oltre e che il cambiamento sia ormai inevitabile, con conseguenze che si ripercuoteranno su tutta la stagione 2024/25.

Author: Admin