Le gare sprint sono una novità relativamente recente introdotta nella MotoGP per aumentare lo spettacolo del weekend di gara. Si disputano il sabato pomeriggio (quote e date motogpt – clicca qui), sono più brevi rispetto alla gara principale della domenica e attribuiscono un punteggio ridotto rispetto alla classifica generale. Questo formato ha rivoluzionato la strategia dei team e dei piloti, spingendoli ad essere più aggressivi già dal sabato. La lunghezza è pari a circa il 50% della gara standard, e i punti assegnati sono: 12 al primo, 9 al secondo, 7 al terzo, e poi a scalare fino all’ottavo posto.
Le gare sprint offrono:
- Adrenalina anticipata per il pubblico.
- Maggiori opportunità di punti per i piloti.
- Un impatto diretto sulla classifica iridata.
- Strategie diverse per set-up e gomme.
Questa formula si è già consolidata nel 2023 e 2024, e nel 2025 continua con entusiasmo crescente da parte di fan e addetti ai lavori.
I primi vincitori del 2025: dominio Márquez
Il 2025 si è aperto nel segno di Marc Márquez, autentico protagonista delle prime tre gare della stagione. Il campione spagnolo ha vinto sia le sprint che le gare principali nei Gran Premi di Thailandia, Argentina e Texas, segnando un ritorno in grande stile.
Ecco il dettaglio dei primi round:
- Thailandia (2 marzo, Buriram): doppietta per Marc Márquez.
- Argentina (16 marzo, Termas de Río Hondo): altra doppietta.
- Texas (30 marzo, Austin): sprint e gara a Márquez, ma Bagnaia torna sul podio in Moto2.
Altri nomi da segnalare:
- In Moto2, brillano Jake Dixon e Francesco Bagnaia.
- In Moto3, partenza sprint di Ángel Piqueras e José Antonio Rueda.
- In MotoE, ancora nessuna gara disputata fino a maggio.
I risultati mostrano un ritorno competitivo di Márquez e confermano come le gare sprint possano rafforzare il dominio di un pilota in forma.
Il nuovo calendario 2025: 22 tappe, una stagione da record
La stagione 2025 segna un nuovo record di gare per il Motomondiale, con 22 appuntamenti in calendario. Tra le grandi novità:
- Ritorna il Gran Premio della Repubblica Ceca dopo quattro anni.
- Fa il suo debutto il Gran Premio d’Ungheria al nuovo Balaton Park.
- Si riaccendono i motori in Argentina e nella Comunità Valenciana, assenti lo scorso anno.
Per la prima volta, l’apertura è in Thailandia, mentre il finale è fissato a Valencia. Ecco alcune delle tappe più attese:
- 10-11 maggio: Francia, Le Mans, debutto MotoE.
- 7-8 giugno: Aragona, pista tecnica e spettacolare.
- 21-22 giugno: Mugello, tappa italiana iconica.
- 13-14 settembre: San Marino, Misano World Circuit.
- 8-9 novembre: Portogallo, Portimão, penultima gara.
Con un mix di circuiti storici e nuove entrate, il calendario 2025 promette emozioni forti, soprattutto con le gare sprint a movimentare ogni weekend.
Dove vedere le gare: Sky e TV8
Tutti gli appuntamenti della MotoGP, comprese le gare sprint, saranno trasmessi in diretta su Sky Sport, all’interno del canale dedicato alla MotoGP. Per chi non ha l’abbonamento, TV8 offrirà una selezione di gare in diretta o in differita, inclusi alcuni eventi speciali e le sintesi delle sprint.
Dettagli:
- Sky Sport MotoGP: copertura completa, interviste, approfondimenti.
- TV8: trasmette le gare più importanti della stagione.
- Sky Go e Now TV: streaming anche da dispositivi mobili.
Questa doppia copertura garantisce un ampio accesso al pubblico italiano, appassionato da sempre di due ruote.
Prossimi appuntamenti da segnare in agenda
Il calendario prosegue con gare ogni due settimane circa. Ecco le prossime tappe da seguire con attenzione:
- 12-13 aprile: Qatar, circuito di Lusail, spesso teatro di gare notturne spettacolari.
- 26-27 aprile: Spagna, Jerez de la Frontera, pista storica per il motociclismo.
- 10-11 maggio: Francia, Le Mans, prima tappa anche per la MotoE.
- 24-25 maggio: Regno Unito, Silverstone, tracciato veloce e tecnico.
- 7-8 giugno: Aragona, una delle piste più tecniche del calendario.
Ogni round offrirà una sprint al sabato e una gara principale alla domenica. Con Márquez in testa e tanti piloti in cerca di riscatto, la stagione si preannuncia incandescente.
Conclusione: le sprint hanno cambiato la MotoGP
Le gare sprint non sono un semplice contorno, ma una parte integrante e decisiva del Motomondiale. Hanno cambiato il modo di affrontare il weekend, influenzano la classifica e aumentano lo spettacolo. I primi round del 2025 ci dicono che Marc Márquez è in forma, ma la stagione è lunga, e ogni sprint potrebbe riscrivere le sorti del campionato.
Con 22 Gran Premi, nuovi circuiti e una griglia sempre più competitiva, il 2025 sarà un anno chiave per capire se questo nuovo formato è davvero il futuro della MotoGP. E con gli italiani Bagnaia e Dixon pronti a tornare protagonisti, le emozioni non mancheranno.